Modello ISEE 2023 documentazione elaborazione ISEE Milano

Modello ISEE 2023
Quali sono i documenti necessari per ottenere il modello ISEE ?
Documenti per la presentazione della DSU
Come fare il modello ISEE:
Il primo passaggio per riuscire ad ottenere l’attestazione Isee è la compilazione della DSU, ossia la dichiarazione sostitutiva unica.
La DSU viene compilata presso i nostri sportelli presentando tutta la documentazione necessaria.
Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto alcune importanti novità, tra cui la dichiarazione precompilata, che è già presente all’interno del sito Inps.
Per prenotare un appuntamento:
presso i nostri sportelli contattare:
Tel. 02 49674547
Cel. 339 8098474
Per elaborare il modello ISEE on-line, con il nostro servizio senza appuntamento:
Per fare tutto da casa con il nostro servizio – MODELLO ISEE ON-LINE
Documentazione modello ISEE 2023 formato pdf:
Documentazione necessaria:
da produrre per ogni componente del nucleo familiare
• STATO DI FAMIGLIA (ANCHE AUTOCERTIFICATO) < download autocertificazione
• CODICE FISCALE dei componenti del nucleo familiare (per coniuge e figli a carico anche con diversa residenza o residenti
all’estero e iscritti all’AIRE)
• DOCUMENTO D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’ (per il solo dichiarante e/o del tutore/rappresentante legale)
• CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRATO E RICEVUTA DI REGISTRAZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE,
DELL’ ABITAZIONE DI RESIDENZA. Per assegnatari di alloggi pubblici (es.ACER) portare ultima fattura relativa all’affitto
• SENTENZA DI DIVORZIO O SEPARAZIONE O ACCORDO PER MANTENIMENTO DEI FIGLI
SITUAZIONE REDDITUALE PER L’ANNO D’IMPOSTA 2021 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
PORTARE LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
• DICHIARAZIONE DEI REDDITI, MODELLO 730/2022 E/O MODELLO UNICO/2022 relativi all’anno d’imposta 2021
(con relativa ricevuta di trasmissione telematica)
• CERTIFICAZIONE CU 2022 relativo all’anno d’imposta 2021, RILASCIATO DAL DATORE DI LAVORO e/o DALL’ENTE
PENSIONISTICO
• DICHIARAZIONE IRAP (x imprenditori agricoli)
• CERTIFICAZIONE CU 2022 ATTESTANTE I COMPENSI PERCEPITI PER PRESTAZIONI OCCASIONALI, DA LAVORO AUTONOMO
(es: venditori a domicilio, ritenuta d’acconto, attività sportiva dilettantistica, etc.).
• CERTIFICAZIONE RELATIVA A TRATTAMENTI ASSISTENZIALI, INDENNITARI, PREVIDENZIALI NON SOGGETTI AD IRPEF
(es. voucher, contributo affitto, rendita inail, borse di studio o per attività di ricerca, assegno di cura, etc.). Sono esclusi i
trattamenti erogati direttamente dall’Inps.
• CERTIFICAZIONE e/o DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER I REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO
• ASSEGNI DI MANTENIMENTO PER IL CONIUGE E PER I FIGLI CORRISPOSTI E/O PERCEPITI
(sentenza di separazione e/o divorzio).
PATRIMONIO MOBILIARE, posseduto in Italia e/o all’estero al 31/12/2021 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
PORTARE GLI ESTRATTI DELL’ENTE CREDITIZIO O FINANZIARIO CONTENENTI LE SEGUENTI INFORMAZIONI:
• DEPOSITI, C/C BANCARI E POSTALI, LIBRETTI, CARTE PREPAGATE CON IBAN:
SALDO AL 31/12/2021 E GIACENZA MEDIA ANNUA 2021.
• TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI, CERTIFICATI DI DEPOSITO, BUONI FRUTTIFERI (per i quali va assunto il valore nominale).
SALDO AL 31/12/2021.
• AZIONI O QUOTE DI INVESTIMENTO, PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ ITALIANE ED ESTERE QUOTATE,
PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ NON QUOTATE, MASSE PATRIMONIALI. SALDO AL 31/12/2021
• ALTRI STRUMENTI E RAPPORTI FINANZIARI (es: carte prepagate, libretti Coop etc.)SALDO AL 31/12/2021
• CONTRATTI DI ASSICURAZIONE RISCATTABILI (per i quali va assunto il valore dei premi versati alla data del 31/12/2021).
• PATRIMONIO NETTO PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ ORDINARIA E VALORE DELLE RIMANENZE FINALI E DEL COSTO DEI
BENI AMMORTIZZABILI PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ SEMPLIFICATA.
PATRIMONIO IMMOBILIARE posseduto in Italia e/o estero al 31/12/2021 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
• VISURE e/o ALTRA CERTIFICAZIONE CATASTALE (atti notarili di compravendita, dichiarazione di successione, etc.).
• VALORE DELLE AREE EDIFICABILI.
• QUOTA CAPITALE RESIDUA DEL MUTUO (certificazione banca e/o piano di ammortamento).
• DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE IL VALORE AI FINI IVIE DEGLI IMMOBILI DETENUTI ALL’ESTERO.
SOGGETTI PRESENTI NEL NUCLEO CON RICONOSCIMENTO DI INVALIDITA’
• CERTIFICATO DI INVALIDITÀ’ ED HANDICAP (denominazione ente, numero del documento e data del rilascio).
AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà del nucleo familiare
• TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL P.R.A. DI AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI (di cilindrata pari o superiore a 500 cc).
• TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL R.I.D. DI NAVI E IMBARCAZIONI