Elaborazione modello ISEE Milano Tempistiche di rilascio modello ISEE 2023 documentazione compilazione

Modello ISEE 2023
Per prenotare un appuntamento:
presso i nostri sportelli contattare:
Tel. 02 49674547
Cel. 339 8098474
Per elaborare il modello ISEE on-line, con il nostro servizio senza appuntamento:
Per fare tutto da casa con il nostro servizio – MODELLO ISEE ON-LINE
Modello ISEE breve premessa e come presentarlo
L’ISEE
Indicatore della Situazione Economica Equivalente, costituisce il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate.
È in pratica il “potere economico” del nucleo familiare, ossia viene calcolato tenendo conto di tutte le persone riportate sul cosiddetto “stato di famiglia” che risultano essere coabitanti presso una determinata abitazione.
Identificare il nucleo familiare ai fini ISEE in modo corretto:
IL MODELLO VIENE ELABORATO TENENDO CONTO DEI REDDITI MOBILI E IMMOBILIARI DI TUTTI I COMPONENTI PRESENTI NEL NUCLEO FAMILIARE.
PER QUESTO MOTIVO E’ MOLTO IMPORTANTE IDENTIFICARE IL NUCLEO FAMILIARE IN MODO CORRETTO,
vediamo come in seguito:
Nucleo familiare ai fini ISEE per richiedere bonus per i figli
Se si richiede il modello ISEE per usufruire di agevolazioni dei figli minori o per i figli iscritti all’università, deve essere presentata tutta la documentazione di entrambi i genitori, anche se questi risultano non conviventi e/o non coniugati. Ciò significa che il nucleo familiare è composto da entrambi i genitori e i figli.
Si fa eccezione a questa regola e quindi si potrà presentare solo la documentazione del genitore convivente con i figli, SOLO ed esclusivamente nei seguenti 3 casi:
1) se si dispone di una sentenza del tribunale:
– di accordo per il mantenimento dei figli tra genitori che non hanno contratto il matrimonio
– di sentenza di separazione o di divorzio per i genitori che hanno contratto il matrimonio
(dovrà essere fornita la sentenza del tribunale per entrambi i casi)
2) il genitore è escluso dalla potestà sui figli o soggetto a provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare (dovrà essere fornita la documentazione del tribunale o dei vari enti competenti)
3) è stata accertata dalle amministrazioni competenti l’estraneità del genitore in termini di rapporti affettivi ed economici (dovrà essere fornita la documentazione del tribunale o dei vari enti competenti)
Se non si riesce recuperare tutta la documentazione del genitore non convivente, quest’ultimo può in alternativa fare il suo modello ISEE in autonomia e poi fornire il protocollo INPS o l’attestazione ISEE all’altro genitore , che richiederà il bonus per i figli.
NUCLEO FAMILIARE MODELLO ISEE
Si intendono componenti del nucleo familiare ai fini ISEE, i componenti della famiglia e delle persone con stessa residenza anagrafica, risultanti da certificato di stato di famiglia. Fanno eccezione e quindi sono considerati nello stesso nucleo familiare anche se hanno residenze diverse, i figli a carico dei genitori, ed i coniugi.
I coniugi fanno parte del medesimo nucleo familiare anche se hanno una diversa residenza anagrafica, con l’eccezione, in quest’ultimo caso, del verificarsi di condizioni particolari (ad esempio, separazione, cessazione degli effetti civili del matrimonio).
Per le ipotesi di diversa residenza i coniugi devono scegliere di comune accordo la residenza familiare. In caso di mancato accordo questa è individuata nell’ultima residenza comune ovvero, in assenza di una residenza comune, in quella del coniuge di maggior durata.
Inoltre, deve essere indicato nella DSU anche il coniuge iscritto nelle anagrafi dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), poiché questo ai fini ISEE viene attratto nel nucleo dell’altro coniuge. In questo caso occorre necessariamente prendere a riferimento lo stato di famiglia del coniuge residente in Italia.
Viene ribadito, inoltre, il principio secondo cui i figli minori di anni 18 fanno sempre parte del nucleo familiare del genitore con il quale convivono, e secondo cui il minore in affidamento preadottivo fa parte del nucleo familiare dell’affidatario, ancorché risulti nella famiglia anagrafica del genitore.
I minori in affidamento temporaneo, invece, sono considerati nuclei familiari a sé stanti, fatta salva la facoltà del genitore affidatario di considerarlo parte del proprio nucleo. Il minore in affidamento e collocato presso comunità è considerato nucleo familiare a sé stante.
L’appartenenza al nucleo dei soggetti a carico ai fini IRPEF non conviventi viene ristretta ai soli figli maggiorenni non coniugati e senza prole.
Il figlio maggiorenne a carico ai fini IRPEF dei genitori ma non convivente con loro, a meno che non abbia costituito un nuovo nucleo familiare (cioè non sia coniugato e non abbia figli), fa parte del nucleo familiare dei genitori. Nel caso in cui i genitori non appartengano allo stesso nucleo, il figlio maggiorenne, se a carico di entrambi, può scegliere di far parte del nucleo di uno dei due genitori.
Per le persone in convivenza anagrafica, ovvero coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, si confermano, in via generale, le disposizioni previgenti, per le quali i soggetti in tale condizione fanno nucleo a sé stante. Tuttavia se sono coniugati fanno parte del nucleo familiare del coniuge secondo le regole precedentemente descritte.
Nei casi di convivenza anagrafica, il figlio minorenne fa parte del nucleo del genitore con cui conviveva prima dell’ingresso in convivenza anagrafica, fatto salvo il caso di minore in affidamento e collocato presso comunità poiché in tal caso il minorenne è considerato nucleo familiare a se stante.
Se nella stessa convivenza anagrafica vi è un genitore con figlio minore, entrambi fanno parte dello stesso nucleo familiare.
Per dubbi sul nucleo familiare o per casi particolari, contattaci o scrivici su WhatsApp al n. 3398098074
TEMPISTICHE PER IL RILASCIO DELL’ATTESTAZIONE ISEE:
NON RIDURSI ALL’ULTIMO GIORNO DELLA SCADENZA ISEE !
Dal 2015 con l’entrata in vigore del nuovo regolamento ISEE, il quale prevede che sia l’INPS a rilasciare l’attestazione dell’indicatore ISEE, il tempo medio di rilascio è di almeno 5 giorni. Questo periodo di rilascio dell’attestazione ISEE è valido su tutto il territorio italiano, per tutti i CAF centri di assistenza fiscale e Patronati.
Vediamo insieme cosa è cambiato dal 2015 e come funziona il tecnicismo di questa pratica:
Il Centro Assistenza Fiscale, utilizzando tutti i dati forniti dal contribuente, elabora un documento denominato modello DSU. Il modello DSU una volta elaborato viene trasmesso all’INPS per vie telematiche, il quale lo prende incarico per verificare la correttezza dei dati inseriti, confrontandoli con i dati in suo possesso. Se il controllo avrà esito positivo, l’INPS trasmetterà l’attestazione ISEE al CAF. Questa operazione di controllo da parte dell’INPS, abbiamo stimato che in media viene eseguita in un periodo di almeno 7 giorni.
Chiaramente queste verifiche vengono effettuate per rendere più sicuro l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE ).
PRINCIPALI MOTIVI DI SCARTO DEL MODELLO DSU DA PARTE DELL’INPS:
In base la nostra esperienza elenchiamo i principali motivi di scarto delle dichiarazioni da parte dell’INPS:
- Dimenticanza di redditi di lavoro, in particolare NASPI disoccupazione INPS e ritenute d’acconto.
- Dimenticanza di libretti postali e conti di deposito, spesso intestati ai figli minori.
- Conti correnti e beni mobili cointestati, spesso non indicati in modo corretto nella documentazione
- Carte prepagate
A cosa serve il modello ISEE ?
Prestazioni per la quale è previsto il rilascio dell’attestazione ISEE:
. Reddito di cittadinanza
. Assegno Unico Universale
. Pensione di cittadinanza
. Stralcio cartelle Agenzia Riscossione
· Asili nido ed altri servizi educativi per l’infanzia
· Mense scolastiche
. Prestazioni scolastiche (libri scolastici, borse di studio…)
. Bonus alle famiglie e a sostegno del reddito
· Agevolazioni per tasse universitarie – Presentalo subito non aspettare Ottobre o Novembre !!!
· Prestazioni del diritto allo studio universitario – Presentalo subito non aspettare Ottobre o Novembre !!!
· Servizi socio sanitari domiciliari
· Servizi socio sanitari diurni, residenziali, ecc…
· Agevolazioni per i servizi di pubblica utilità (luce, telefono, gas)
· Altre prestazioni economiche assistenziali
Elaborazione modello ISEE Milano Tempistiche di rilascio modello ISEE e compilazione
Modello ISEE per Assegno Unico
Elaborazione modello ISEE Milano Tempistiche di rilascio modello ISEE 2022 documentazione compilazione
Documentazione modello ISEE 2023
da produrre per ogni componente del nucleo familiare
- STATO DI FAMIGLIA (ANCHE AUTOCERTIFICATO) < download autocertificazione
- CODICE FISCALE dei componenti del nucleo familiare (per coniuge e figli a carico anche con diversa residenza o residenti
all’estero e iscritti all’AIRE) - DOCUMENTO D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’ (per il solo dichiarante e/o del tutore/rappresentante legale)
• CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRATO E RICEVUTA DI REGISTRAZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE,
DELL’ ABITAZIONE DI RESIDENZA. Per assegnatari di alloggi pubblici (es.ACER) portare ultima fattura relativa all’affitto
• SENTENZA DI DIVORZIO O SEPARAZIONE O ACCORDO PER MANTENIMENTO DEI FIGLI
SITUAZIONE REDDITUALE PER L’ANNO D’IMPOSTA 2021 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
PORTARE LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI, MODELLO 730/2022 E/O MODELLO UNICO/2022 relativi all’anno d’imposta 2021
(con relativa ricevuta di trasmissione telematica) - CERTIFICAZIONE CU 2022 relativo all’anno d’imposta 2021, RILASCIATO DAL DATORE DI LAVORO e/o DALL’ENTE
PENSIONISTICO - DICHIARAZIONE IRAP (x imprenditori agricoli)
- CERTIFICAZIONE CU 2022 ATTESTANTE I COMPENSI PERCEPITI PER PRESTAZIONI OCCASIONALI, DA LAVORO AUTONOMO
(es: venditori a domicilio, ritenuta d’acconto, attività sportiva dilettantistica, etc.).
- CERTIFICAZIONE RELATIVA A TRATTAMENTI ASSISTENZIALI, INDENNITARI, PREVIDENZIALI NON SOGGETTI AD IRPEF
(es. voucher, contributo affitto, rendita inail, borse di studio o per attività di ricerca, assegno di cura, etc.). Sono esclusi i
trattamenti erogati direttamente dall’Inps.
- CERTIFICAZIONE e/o DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER I REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO
- ASSEGNI DI MANTENIMENTO PER IL CONIUGE E PER I FIGLI CORRISPOSTI E/O PERCEPITI
(sentenza di separazione e/o divorzio).
PATRIMONIO MOBILIARE, posseduto in Italia e/o all’estero al 31/12/2021 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
PORTARE GLI ESTRATTI DELL’ENTE CREDITIZIO O FINANZIARIO CONTENENTI LE SEGUENTI INFORMAZIONI:
- DEPOSITI, C/C BANCARI E POSTALI, LIBRETTI, CARTE PREPAGATE CON IBAN:
SALDO AL 31/12/2021 E GIACENZA MEDIA ANNUA 2021. - TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI, CERTIFICATI DI DEPOSITO, BUONI FRUTTIFERI (per i quali va assunto il valore nominale).
SALDO AL 31/12/2021. - AZIONI O QUOTE DI INVESTIMENTO, PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ ITALIANE ED ESTERE QUOTATE,
PARTECIPAZIONI AZIONARIE IN SOCIETA’ NON QUOTATE, MASSE PATRIMONIALI. SALDO AL 31/12/2021
- ALTRI STRUMENTI E RAPPORTI FINANZIARI (es: carte prepagate, libretti Coop etc.)SALDO AL 31/12/2021
- CONTRATTI DI ASSICURAZIONE RISCATTABILI (per i quali va assunto il valore dei premi versati alla data del 31/12/2021).
- PATRIMONIO NETTO PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ ORDINARIA E VALORE DELLE RIMANENZE FINALI E DEL COSTO DEI
BENI AMMORTIZZABILI PER LE IMPRESE IN CONTABILITA’ SEMPLIFICATA.
PATRIMONIO IMMOBILIARE posseduto in Italia e/o estero al 31/12/2021 (di tutti i componenti del nucleo familiare)
- VISURE e/o ALTRA CERTIFICAZIONE CATASTALE (atti notarili di compravendita, dichiarazione di successione, etc.).
- VALORE DELLE AREE EDIFICABILI.
- QUOTA CAPITALE RESIDUA DEL MUTUO (certificazione banca e/o piano di ammortamento).
- DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE IL VALORE AI FINI IVIE DEGLI IMMOBILI DETENUTI ALL’ESTERO.
SOGGETTI PRESENTI NEL NUCLEO CON RICONOSCIMENTO DI INVALIDITA’
- CERTIFICATO DI INVALIDITÀ’ ED HANDICAP (denominazione ente, numero del documento e data del rilascio).
AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà del nucleo familiare
- TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL P.R.A. DI AUTOVEICOLI E MOTOVEICOLI (di cilindrata pari o superiore a 500 cc).
- TARGA O ESTREMI DI REGISTRAZIONE AL R.I.D. DI NAVI E IMBARCAZIONI DA DIPORTO.
Per maggiori informazioni contattaci
Elaborazione modello ISEE Milano Tempistiche di rilascio modello ISEE e compilazione COMPILAZIONE MODELLO ISEE SENZA APPUNTAMENTO – COMPILAZIONE MODELLO ISEE COMPILAZIONE MODELLO ISEE caf Milano – Quanto tempo rilascio modello Isee ? – tempistiche modello Isee Elaborazione modello ISEE Milano Tempistiche Assegno Unico