Detrazioni per familiari a carico residenti all’estero

familiari-a-carico-residenti-all'estero

Detrazioni per familiari a carico residenti all’estero

Può un cittadino che lavora e vive in Italia usufruire delle detrazioni per familiari a carico residente all’estero ?

 

La risposta è “dipende”

 

Premessa:

Le detrazioni Irpef godute sui familiari a carico residenti all’estero sono state introdotte a partire dall’anno d’imposta 2007 dalla Legge Finanziaria n. 296/2006.

Il beneficio spetta non solo in relazione ai soggetti residenti in uno Stato membro dell’Unione Europea, o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo.  Anche ai residenti negli Stati extracomunitari inclusi nel Decreto del ministero delle Finanze del 4 settembre 1996, ivi compreso il Brasile (leggi la lista completa).

Quando è possibile usufruire della detrazione per familiari a carico residenti all’estero:

Condizione fondamentale per far sì che la detrazione venga applicata, è dimostrare che ciascun familiare per il quale la si richiede percepisca un reddito non superiore alla soglia annua di 2.840,51 euro, esattamente la stessa soglia prevista per la detrazione sui familiari a carico residenti in Italia.

Ma come fare a dimostrare che il familiare residente all’estero non percepisce reddito ?

Ora, nel caso dei cittadini extracomunitari, lo status di familiari a carico residenti all’estero deve essere comprovato mediante:

il contribuente dovrà farsi rilasciare dal suo paese d’origine, un documento originale che attesti la situazione reddituale del familiare a carico. Questa documentazione deve essere tradotta in italiano e attestata successivamente dal e asseverazione da parte del prefetto competente per territorio.

Nello specifico, i soggetti residenti in paesi extracomunitari per fruire delle detrazioni per familiari a carico non residenti in Italia, alternativamente devono produrre:

  • documentazione originale prodotta dall’autorità consolare del Paese d’origine, con traduzione in lingua italiana e asseverazione da parte del prefetto competente per territorio;
  • documentazione con apposizione dell’Apostille, per i soggetti che provengono dai Paesi che hanno sottoscritto la * Convenzione dell’Aja del 5 ottobre L’Apostille (scopri i pasi clicca qui), da apporsi su documenti a valere fuori dello Stato in cui sono stati formati, costituisce una specifica annotazione sull’originale della documentazione, rilasciata dalla competente autorità identificata dalla legge di ratifica della Convenzione;
  • documentazione validamente formata dal Paese d’origine e tradotta in italiano ai sensi della normativa ivi vigente, asseverata come conforme all’originale dal consolato italiano del Paese d’origine.

Ai sensi dell’art. 1 comma 1326 della Legge n. 296/2006 viene stabilito che se successivamente alla presentazione della prima dichiarazione dei redditi la situazione dei carichi di famiglia del cittadino extracomunitario non risulta modificata. Non sarà necessario presentare una nuova documentazione, essendo sufficiente una mera autocertificazione con cui il contribuente attesti, confermandola, che la situazione familiare precedentemente indicata è rimasta invariata.  In caso contrario, dovrà essere presentata una nuova ed aggiornata documentazione.

Quale tipo di parentela devono avere i familiari residenti all’estero con il dichiarante ?

l’Agenzia delle entrate, con la circolare 24 aprile 2015, n. 17, ha evidenziato l’ordine da seguire per la fruizione della detrazione per familiari a carico:

  • coniuge
  • figlio
  • altro familiare convivente o per il quale è versato un assegno alimentare non risultante da provvedimenti dell’autorità giudiziaria
    (lett. d) dell’art. 12 del TUIR).

Detrazioni per familiari a carico residenti all’estero
Documenti correlati Convenzione dell’Aja del 5 ottobre L’Apostille


Hai notato che questo sito è privo di pubblicità e spamming ?
Offriamo servizi di qualità !


Vorresti commentare questo articolo o fare una richiesta specifica ?
Guarda che puoi farlo !

Puoi interagire con le nostre comunicazioni commentando e facendo richieste specifiche: 

  • iscrivendoti al sito (clicca qui) per ricevere le news e commentare gli articoli
  • su Facebook (clicca qui), mettendo “Mi Piace” alla pagina, commenta i Post e scriverci


[apss_share]

Lascia un commento

CAHATTA SUBITO

Contatto caf milano chat

Caf Milano Punto Amico - Successione Milano - Denuncia eredità a Milano - CAF a Milano per pratiche dichiarazioni fiscali e successione ereditaria Caf Milano 730 point modello 730 modello Isee dichiarazione di successione Milano centro caf Milano https://www.730point.it/   https://www.730point.it/pratiche-on-line-caf-patronato/  https://www.730point.it/caf-e-patronato-il-punto-amico-730-point/    https://www.730point.it/caf-milano-patronato/  https://www.730point.it/  https://www.730point.it/caf-novita-modello-730-news/